Carillon Portafoto BIMBA E BAMBOLA, per bambini. Realizzato e decorato a...
Carillon Portafoto BIMBO E GATTINO, per bambini. Realizzato e decorato a...
Carillon Portafoto BIMBO E AQUILONE, per bambini. Realizzato e decorato...
Carillon Portafoto BIMBO E CAVALLINO, per bambini. Realizzato e decorato...
Carillon portagioie a bauletto con sposini a molla. Ideale come idea...
Simpatico CARILLON BALLERINA, con movimento rotatorio intorno all'asse...
Simpatico CARILLON BALLERINA, con movimento rotatorio intorno all'asse...
Quello che vedi nella foto e nel video qui sotto è un Carillon per...
Tags
"La Tradizione". Qui trovate le nostre linee storiche, con un disegno un po retrò, che continuano però ad essere sempre molto amate ed apprezzate, rimando attuali e di effetto. A partire da Pierino e Pierina, Al Prater, alle giostre del Luna Park.....
Sono Collezioni a cui ci sentiamo particolarmente legati e che, in qualche modo, segnano gli es...
"La Tradizione". Qui trovate le nostre linee storiche, con un disegno un po retrò, che continuano però ad essere sempre molto amate ed apprezzate, rimando attuali e di effetto. A partire da Pierino e Pierina, Al Prater, alle giostre del Luna Park.....
Sono Collezioni a cui ci sentiamo particolarmente legati e che, in qualche modo, segnano gli esordi e la storia del nostro laboratorio.
Sotto-categorie
Le ombre cinesi hanno sempre affascinato per la loro poesia essenziale e misteriosa, evocando danze di vita. Le melodie ed i movimenti dei nostri caril-
lon aggiungono un tocco di dolce ingenuità.
Gennaio 2006
I carillon lampada hanno contraddistinto da sempre i nostri carillon.
Sono sempre affascinanti e magici, in qualche modo.
Grazie ai trafori della campana in ceramica proiettano le sagome nella stanza, rimasta in penombra.
Un incanto per i più piccini, che si perdono a gardare quel cielo stellato meraviglioso.. e un'emozione un po nostalgica per i più grandi.. che per un momento si sentono leggeri e sognatori, come un tempo!
“Abbiamo sempre meno occasioni per vivere la natura: le nostre abitazioni in città o in campagne sterilizzate ci impediscono di conoscere e convivere con gli amici animali.
Ai nostri figli non resta che incantarsi di fronte a filmati televisivi o fantasticare con storie disegnate. Basterebbe spostarci di pochi chilometri per visitare fattorie o passeggiare nei boschi; a volte lo facciamo, ma è la cultura della conoscenza che manca!
Nel film La volpe e la bambina di Luc Jacquet (Francia 2007), si parla di natura e di questa meravigliosa amicizia con una grazia e una semplicità da rendere il messaggio
surreale e lontano da qualsiasi possibile speranza. Peccato!”
Gennaio 2010
“Parigi... interno notte: due giovani amanti in una piccola soffitta, il chiarore della luna filtra dalla finestra e le sensuali note di una fisarmonica giungono dalla chiassosa strada. Un desiderio: danzare leggeri nel cielo stellato con il solo timore che il nuovo giorno possa cancellare tutto.”
Agosto 2001
Carillon che volteggi tra fantasia e amore,
il tuo oblio sottile culla la mia aria
porta una primavera di polline in musica
tra le gocce di pioggia seminate sui miei occhi.
Il tuo giro lento risale le bianche stelle della nebbia
accenna a un paradiso.
Enrica Loggi
“Li ho chiamati Ninnoli, ma il nome più indicato sarebbe incubi. La possibilità di aggiungre sempre nuovi personaggi a questa infinita serie, mi stimola e nello stesso tempo mi os- sessiona. La piccola dimensione ed i loro colori vivaci e divertenti rendono interessante e facilmente realizzabile qualsiasi cosa io veda ed ami”.
Luglio 2004
“La stanza rossa di Matisse è un quadro che porto nel cuore da sempre. I colori vivaci e puri descrivono al contrario un ambiente tranquillo e sereno. L’occasione era ghiotta e per questa serie di domestiche scenette, ci è sembrato lo spunto giusto a cui attingere.”
Sabatino Polce Gennaio 2017
“Sono i balocchi di un mondo perduto, dove i bimbi giocavano sopratutto con la loro immaginazione. I giochi di oggi sono tantissimi e affascinanti, ma complessi e già totalmente elaborati dagli autori; il bimbo può solo scegliere una tra le tante opportunità prestabilite. Peccato”.
Luglio 2000
Dal particolare stato di grazia del neo genitore (tra estasi e inadeguatezza) è nato un disegno semplice ed essenziale e per questo universale. Pierino e Pierina hanno nomi e fisionomie inventate, ma le passioni e i comportamenti sono quelle dei nostri due piccoli figli.
Settembre 1995
“Alle giostre bastavano poche lire per passare un intero pomeriggio in compagnia degli amici; sugli Autoscontri o alle Catenelle, tra divertimento ed emozioni, si tentavano le prime conquiste; inebriati di uno straordinario coraggio, ci sentivamo come prodi cavalieri alla con- quista di giovani dame. Erano gli anni ‘70, avevo forse 13 o 14 anni... ma sembra quasi ieri.”
Agosto 2003
Prende il nome di un’antica tecnica di finitura del legno; con la resina prodotta in natura da un insetto si ottengono delle scaglie, che poi si sciolgono in alcool e si stendono sul legno con tamponi o pennello. Le diverse mani passate rendono resistente e traslucida la superficie, donando calore e prestigio al carillon stesso.
Gennaio 2012